LA MANUTENZIONE DEI GIOIELLI: MINI GUIDA AD UNA CORRETTA CURA
Acquistare o ricevere in dono un gioiello è sempre un momento di gioia, a volte è il coronamento di un sogno a lungo coltivato o simboleggia un legame importante nella nostra vita; comunque sia quel gioiello ci rappresenta, parla di noi e dei nostri gusti.
Tra i mille pensieri ed emozioni che un gioiello può scatenare non sempre vi è la preoccupazione di mantenerlo “efficiente”, ritenendo erroneamente che possa essere indossato per molti anni senza che si usuri minimamente.
Invece, come molti altri oggetti che ci accompagnano nel nostro quotidiano, anche i gioielli necessitano di manutenzione; non va fatta molto spesso ed in genere sono interventi semplici e veloci, ma non è un aspetto da trascurare.
La prima manutenzione che si può fare è quella di evitare il “fatto in casa”: pulire i propri gioielli ricorrendo a pericolose bolliture, utilizzando detergenti non idonei ed applicando il trattamento senza sapere che reazioni potrebbero avere i vari componenti (gemme, perle, coralli…) può riservarci pessime sorprese, a volte con irrimediabile deterioramento del gioiello stesso.
La più facile e migliore cura è riporre il gioiello con attenzione quando non lo si indossa; le pietre preziose hanno diversi gradi di durezza e mettere molti gioielli alla rinfusa in un unico contenitore potrebbe causare la graffiatura di alcune gemme.
Le pietre di natura organica (perle, corallo, ambra) inoltre vanno protette non solo dallo sfregamento e dagli urti, ma anche dal contatto con sostanze per loro corrosive ma che sono di uso comune, come profumi, shampoo e prodotti per vari trattamenti estetici; queste materie non devono entrare in contatto diretto con tali gemme, pena il loro rapido deperimento; è sufficiente avere l’accortezza di utilizzare tali prodotti e solo dopo adornarsi del gioiello scelto.
Per i controlli più approfonditi è bene rivolgersi a dei professionisti come il vostro gioielliere di fiducia.
Questi potrà esaminare che le eventuali chiusure siano ancora efficienti, che le gemme incassate siano ben ferme e che le griff che trattengono le pietre siano ancora sufficientemente robuste per garantirne la tenuta e così via.
Inoltre, dal momento che l’oro è un materiale molto morbido, l’utilizzo ne compromette la brillantezza e la superficie ne viene segnata; è quindi consigliabile ogni tanto far rilucidare il proprio gioiello così da restituirgli l’originale splendore.
Seguendo questi pochi e semplici consigli potrete assicurarvi una lunga e serena conservazione del vostro gioiello, garantendone la bellezza originaria.
Bonomi Diamanti al fine di facilitare questa importante cura offre uno sconto del 10% sugli interventi di manutenzione anche di gioielli non di produzione propria.
Per ottenere lo sconto è sufficiente mandarci un’email indicando la vostra città di residenza di modo da trovare il concessionario più vicino a voi!
[:]